Tuition fee €611 per year

At the University of Macerata, the maximum amount of fees for a full-time enrolment in the current academic year is EUR 1.600,00 (a.y. 2022/2023).
This amount is considerably reduced for international students.
Based on the origin country and, starting from the second year of enrolment, on the merit requirement, students:

  • from developing countries pay EUR 156 per year
  • from non-OECD member countries pay EUR 156 per year
  • from OECD member countries pay EUR 611 per year

= OECD= Organisation for Economic Cooperation and Development; further information here: www.osce.org/who-we-are

For further details on this reduction, consult this webpage: www.unimc.it/en/enrolment/financial-support/fees-reduction

For information on the payment deadlines and modalities, visit: www.unimc.it/en/enrolment/tuition-fees/amount-when-how-pay

More information

educazionepedagogia.unimc.it/it/didattica 

educazionepedagogia.unimc.it/..-di-accesso 

sfbct.unimc.it/..ational-students-extra-ue 

Overview

Offerto dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85), rivolto agli studenti già in possesso della laurea triennale, intende far acquisire:

  • solide conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche e in quelle discipline, come la filosofia, la storia, la psicologia e la sociologia, che da un lato concorrono a inquadrare meglio, a livello concettuale e sistematico, l’azione educativa e, dall’altro, ne favoriscono la realizzazione nei differenti contesti educativi e formativi;
  • padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, con particolare attenzione alle sue applicazioni nei vari ambienti di formazione;
  • conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa e delle tecniche relative alla valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di progetti e programmi di intervento;
  • capacità di offrire orientamenti mirati allo sviluppo completo e armonico della persona e di progettare servizi formativi alla comunità, anche con l’utilizzo di strumenti e strategie di prevenzione, diagnosi e intervento educativo in favore del complesso profilo della devianza, della disabilità e della marginalità.

Percorso didattico

Il Corso di Studio si articola in due percorsi distinti (curricula):

  • curricumum Pedagogia e scienze umane (PSU): privilegia lo studio teorico e critico della pedagogia in funzione della sua applicazione nei vari ambiti formativi;
  • curriculum Pedagogista della disabilità e della marginalità (PDM): privilegia lo studio della pedagogia con particolare riferimento all’handicap e alla marginalità.

Per ulteriori dettagli, consultare la sezione dedicata del sito del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo.

Programme structure

Piano di studi
I Corsi di Laurea magistrale, di durata biennale, hanno l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Si accede alla laurea magistrale solo se in possesso di un titolo di studio adeguato (primo livello o vecchio ordinamento, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo).
Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve essere in possesso complessivamente di 300 CFU, ivi compresi quelli già acquisiti e riconosciuti validi nel relativo Corso di Laurea triennale.
Il Corso di Laurea magistrale si conclude con l’elaborazione e la discussione di una tesi finale.

Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, rivolto agli studenti già in possesso della laurea triennale, intende far acquisire:

  • solide conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche e in quelle discipline, come la filosofia, la storia, la psicologia e la sociologia, che da un lato concorrono a inquadrare meglio, a livello concettuale e sistematico, l’azione educativa, e, dall’altro, ne favoriscono la realizzazione nei differenti contesti educativi e formativi;
  • padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, con particolare attenzione alle sue applicazioni nei vari ambienti di formazione;
  • conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa e delle tecniche relative alla valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di progetti e programmi di intervento;
  • capacità di offrire orientamenti mirati allo sviluppo completo e armonico della persona e di progettare servizi formativi alla comunità, anche con l’utilizzo di strumenti e strategie di prevenzione, diagnosi e intervento educativo in favore del complesso profilo della devianza, della disabilità e della marginalità.

Per ulteriori dettagli, consultare la sezione dedicata del sito del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo.

Career opportunities

Curriculum Pedagogia e Scienze Umane (PSU)

Le funzioni di questa figura di pedagogista sono le seguenti:

  • individuare i bisogni, generali e specifici, di educazione e formazione a partire da un’analisi accurata di un determinato tessuto sociale;
  • valutare correttamente le risorse e gli strumenti a disposizione per un intervento educativo in un contesto concreto;
  • giudicare progetti educativi diversi in riferimento allo stesso ambiente e con gli stessi obiettivi formativi;
  • progettare, realizzare e gestire praticamente e in modo critico un processo educativo.
    Tutto questo richiede che una simile figura professionale abbia:
  • conoscenze approfondite in scienze dell’educazione e della formazione, in didattica, psicologia, antropologia, sociologia;
  • precise competenze nella progettazione educativa (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi generali e specifici, valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali, programmazione, implementazione, monitoraggio) e nel rilevamento dell’impatto sociale dei programmi di intervento.

Al termine del percorso formativo, il laureato deve possedere le seguenti competenze:

  • saper applicare nell’ambito degli scenari sociali contemporanei le conoscenze acquisite nelle scienze pedagogiche, psicologiche e sociali, progettando efficaci programmi educativi;
  • saper realizzare e monitorare interventi educativi;
  • saper valutare e ricalibrare i progetti educativi alla luce di dinamiche impreviste o di priorità sociali;
  • saper gestire e coordinare servizi educativi complessi.

I laureati possono trovare impiego in varie aree occupazionali, svolgendo le funzioni di:

  • Coordinatore di servizi educativi;
  • Coordinatore di équipes professionali;
  • Responsabile/dirigente di organizzazioni educative e formative;
  • Esperto nella ricerca educativa e formativa in ambito universitario o di eccellenza;
  • Consulente nei servizi di formazione e di comparazione delle ONG e del non-profit;
  • Docente di Scuola Superiore (dopo aver completato la formazione con il TFA);
  • Pedagogista in studi professionali privati, singoli o associati;
  • Pedagogista scolastico.

Curriculum Pedagogista della Disabilità e della Marginalità (PDM)

Le funzioni di questa figura di pedagogista sono le seguenti:

  • progettare percorsi educativi a partire dalle diverse forme di marginalità e disabilità;
  • valutare e coordinare i vari centri e servizi di accoglienza, ospitalità, educazione, rieducazione;
  • collaborare con professionisti come psichiatra, psicoterapeuta, fisiatra, neurologo ecc., nelle azioni di prevenzione, diagnosi e trattamento terapeutico e formativo nei confronti di soggetti in stato di marginalità, disagio, disabilità.
    Tutto questo richiede che una simile figura professionale abbia:
  • sicura competenza nella gestione, nel coordinamento e nella valutazione dei servizi educativi e rieducativi;
  • spiccate capacità relazionali con i soggetti in difficoltà e con le loro famiglie.
    competenze associate alla funzione:

Al termine del percorso formativo, il laureato deve possedere le seguenti competenze:

  • saper applicare, nell’ambito di particolari situazioni di disabilità e/o marginalità, le conoscenze acquisite nelle scienze pedagogiche, psicologiche, sociali, con particolare riferimento alla psicopatologia dello sviluppo, alla psichiatria, alla diagnostica pedagogica;
  • saper valutare e applicare ai contesti di disabilità e/o marginalità le forme più confacenti di relazione, socialità, comunicazione, informazione, anche attraverso tecniche multimediali.

I laureati possono trovare impiego in varie aree occupazionali, svolgendo le funzioni di:

  • Pedagogista in centri di accoglienza, comunità di recupero o servizi similari;
  • Pedagogista in centri specialistici di riabilitazione;
  • Pedagogista nei servizi giudiziari;
  • Pedagogista nei servizi sociali;
  • Pedagogista, gestore o direttore di servizi per la terza età;
  • Coordinatore di servizi educativi;
  • Coordinatore di équipes professionali;
  • Responsabile/dirigente di organizzazioni educative e formative;
  • Esperto nella ricerca educativa e formativa in ambito universitario o di eccellenza;
  • Consulente nei servizi di formazione e di comparazione delle ONG e del non-profit;
  • Docente di Scuola Superiore (dopo aver completato la formazione con il TFA);
  • Pedagogista in studi professionali privati, singoli o associati;
  • Pedagogista scolastico.

Per ulteriori dettagli, consultare la sezione dedicata del sito del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo.

Apply now! Academic year 2025/26
Application period has ended
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application period has ended
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application period has ended
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application deadline
31 Jan 2025, 23:59:59
Central European Time
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application start
3 Feb 2025
Application deadline
28 Feb 2025, 23:59:59
Central European Time
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application start
3 Mar 2025
Application deadline
31 Mar 2025, 23:59:59
Central European Time
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application period has ended
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application period has ended
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application period has ended
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application deadline
31 Jan 2025, 23:59:59
Central European Time
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application start
3 Feb 2025
Application deadline
28 Feb 2025, 23:59:59
Central European Time
Studies commence
15 Sept 2025
Apply now! Academic year 2025/26
Application start
3 Mar 2025
Application deadline
31 Mar 2025, 23:59:59
Central European Time
Studies commence
15 Sept 2025
Logo Sponsor logo
Logo Sponsor logo